ATTI Incontro 26 febbraio – Ordini Professionali e Enti Locali: Il Procedimento edilizio

Terza Giornata del Ciclo di Incontri: Verso una Standardizzazione e Univocità nel Procedimento Edilizio

Il 26 febbraio 2025, presso la sede dell’Ordine degli Architetti PPeC della Provincia di Bergamo, si è svolta la terza giornata del ciclo di incontri tra Enti Locali, Ordini professionali e Associazioni di settore, promossa dalla Task Force Edilizia & Urbanistica del Progetto PNRR “1000 Esperti” di Regione Lombardia.

Il tema centrale dell’incontro è stato: “Il procedimento edilizio: verso una necessaria standardizzazione e univocità delle definizioni normative, degli interventi edilizi e dei processi organizzativi“.

Ad aprire i lavori e portare i saluti ai numerosissimi presenti in sala e on line, è stato il Presidente dell’Ordine degli Architetti PPeC di Bergamo Arch. Alessandra Boccalari, la quale ha evidenziato l’importanza di un linguaggio normativo chiaro e di una regolamentazione uniforme per garantire efficienza e trasparenza nei procedimenti edilizi: “Una normativa chiara e condivisa permette di evitare interpretazioni soggettive, riducendo i tempi di istruttoria e migliorando la qualità degli interventi”.

Durante la giornata, sono stati affrontati diversi temi chiave:
Standardizzazione delle definizioni normative: è stata ribadita la necessità di un allineamento delle definizioni tecniche e giuridiche nel settore edilizio, affinché gli operatori possano contare su riferimenti univoci e condivisi, evitando discrepanze interpretative tra i diversi enti locali.
Univocità nella classificazione degli interventi edilizi: è emersa l’esigenza di una chiara distinzione tra le varie tipologie di intervento edilizio (manutenzione ordinaria, straordinaria, ristrutturazione, nuova costruzione, ecc.), per garantire un’applicazione omogenea delle normative in tutto il territorio lombardo.
Processi organizzativi e digitalizzazione: si è discusso di come la digitalizzazione possa favorire una gestione più efficiente delle pratiche edilizie, uniformando i procedimenti tra i vari enti e riducendo le discrepanze nella gestione documentale.
Ruolo degli Enti Locali e dei professionisti: i partecipanti hanno sottolineato l’importanza della formazione continua e del confronto tra pubblica amministrazione e professionisti per migliorare la qualità delle istruttorie e dei progetti presentati.

L’incontro ha visto un’ampia partecipazione di tecnici comunali, professionisti e rappresentanti delle associazioni di settore, che hanno condiviso esperienze e proposte per rendere il procedimento edilizio più efficiente e trasparente.
Sono emerse considerazioni pratiche e concrete per migliorare la collaborazione tra pubblica amministrazione e professionisti del settore, puntando su un’istruttoria più snella, una gestione ottimizzata della documentazione e l’adozione di tecnologie digitali avanzate.

Anna Gagliardi, Project Manager della Task Force Edilizia e Urbanistica del “Progetto 1000 Esperti”, ha diretto la conversazione tra professionisti, sindaci, responsabili degli uffici e tecnici istruttori sul tema delle pratiche amministrative e il rafforzamento della sinergia tra tecnici pubblici e professionisti, con l’obiettivo di ottimizzare e velocizzare le procedure edilizie e promuovere l’innovazione nel settore edilizio.

In conclusione ha sottolineato come questi incontri rappresentino un’occasione unica per avviare un processo di miglioramento condiviso: “La standardizzazione e l’uniformità normativa sono passi fondamentali per garantire una maggiore certezza del diritto e per agevolare la trasformazione digitale del settore edilizio, nonché agevolare gli investimenti di rilevante importanza per il nostro Paese come richiesto dal PNRR”.

L’iniziativa è patrocinata dalla Provincia di Bergamo, dal Comune di Bergamo, dagli Ordini professionali (Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti industriali) e dalle principali Associazioni di settore (ANCE, CNA, UNITEL), confermando l’importanza di una collaborazione sinergica per il miglioramento del settore edilizio.

Il prossimo appuntamento del ciclo di incontri si terrà il 21 marzo 2025 all’interno della fiera «Edil 2025» di Bergamo, e approfondirà il tema della rigenerazione urbana e della pianificazione attuativa.

Di seguito la registrazione dell’evento:

Al seguente link si chiede la compilazione del questionario di gradimento, al fine di poter pianificare e organizzare al meglio i prossimi eventi:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSendv61vuQcVQjXf140qzc4ecvn20A1-6Nduq3LqERMAXzgrw/viewform

Allegati

Presentazione - TF Edilizia e Urbanistica
Locandina Evento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *