ATTI Incontro e Webinar: Ordini Professionali e Enti Locali – Giornata conclusiva

Giornata Conclusiva del Ciclo di Incontri tra Enti Locali e Professionisti: un Patto Collaborativo per l’Efficienza Amministrativa

Mercoledì 28 maggio 2025 si è tenuto, presso lo Spazio Viterbi della Provincia di Bergamo, il sesto e ultimo appuntamento del ciclo di incontri organizzato dalla Task Force Edilizia & Urbanistica del progetto “1000 Esperti” di Regione Lombardia, nell’ambito del programma PNRR. L’iniziativa, che ha visto numerosi protagonisti degli Enti Locali, Ordini Professionali e Associazioni di categoria del territorio bergamasco, ha rappresentato un percorso innovativo di confronto operativo, volto alla semplificazione e alla velocizzazione delle procedure edilizie e urbanistiche.

Un ciclo che ha fatto emergere criticità e proposte operative

Nel corso dei sei incontri – tenutisi tra dicembre 2024 e maggio 2025 – sono stati affrontati temi strategici: dalla qualità degli elaborati e la digitalizzazione (2ª giornata), alla standardizzazione normativa e dei procedimenti (3ª giornata), fino al ruolo della pianificazione attuativa nella rigenerazione urbana e all’integrazione tra strumenti urbanistici e PNRR. Il filo conduttore è stato il rafforzamento della collaborazione tra pubblica amministrazione e professionisti tecnici, per superare le criticità legate alla frammentazione delle norme, alla gestione documentale e alla scarsa interoperabilità tra enti.

Una conclusione che guarda al futuro

La giornata conclusiva ha rappresentato il momento più forte e bello per fare sintesi delle esperienze raccolte e rilanciare una nuova alleanza tra amministrazioni e professionisti. Soprattutto la giornata conclusiva ha visto la presentazione del “Quaderno delle buone pratiche” della provincia di Bergamo che nasce da un percorso di confronto aperto, coraggioso e concreto tra professionisti, imprese, enti locali e associazioni di categoria. Il quaderno vuole essere la memoria di un cammino e, al tempo stesso, promessa di continuità. Perché le buone pratiche non bastano a essere imitate: devono essere alimentate, condivise e, soprattutto, vissute insieme e nel tempo, oltre l’esperienza del “progetto1000 esperti PNRR” di Regione Lombardia. Questo voleva essere lo scopo di innescare nuove progettualità capaci di proseguire il cammino e diffondere la nuova cultura amministrativa fondata sul dialogo e sulla condivisione.

Si conclude questo ciclo di incontri che ha saputo intrecciare saperi diversi attorno a temi centrali per il futuro del nostro territorio e soprattutto di quello bergamasco: edilizia, urbanistica, procedimenti amministrativi, aspetti giuridici e deontologici. Non si è trattato solo di condividere buone pratiche, ma di generare fiducia, metodo e visione comune. In un tempo segnato da complessità e transizioni rapide, la forza di questo lavoro sta nel dialogo: nella capacità di guardare oltre le singole competenze per costruire insieme risposte efficaci, legittime e sostenibili.

Edilizia, urbanistica, procedimenti amministrativi, profili giuridici e deontologici: sono stati questi i temi al centro di un confronto franco, competente e appassionato. Un confronto che ha dato forma a pratiche capaci di orientare l’azione quotidiana di chi, nelle istituzioni e nelle professioni, ha la responsabilità di generare valore pubblico.

Le buone pratiche e i “punti di contatto” generati dalle parti, e raccolte nel quaderno, non sono solo soluzioni tecniche: sono tracce di un metodo, espressioni di una cultura amministrativa e professionale che mette al centro la qualità, la collaborazione e il senso del limite.

L’evento ha visto una nutrita partecipazione sia in presenza che da remoto, confermando l’interesse e il coinvolgimento dei diversi attori del territorio. I lavori sono stati arricchiti da contributi tecnici e dalle preziose testimonianze dei presenti invitati che hanno espresso il loro ringraziamento per l’esperienza vissuta perché lavoro di squadra, e si è ribadita l’importanza di promuovere la qualità progettuale, l’efficienza istruttoria e l’utilizzo integrato dei sistemi digitali per garantire tempi certi e trasparenza.

Un grande ringraziamento va a coloro che hanno partecipato all’ultimo incontro tra cui il Presidente della Commissione PNRR Giulio Gallera e al presidente della Commissione V territorio infrastrutture e mobilità del Consiglio Regione Lombardia Jonathan Lobati, nonché ai presidenti degli Ordini provinciali e regionali, ai presidenti delle associazioni di categoria come Ance Bergamo e Ance Lombardia e Unitel, che hanno dal primo momento sostenuto il progetto.

 

Conclusioni e prospettive

Come più volte sottolineato dalla Project Manager Arch. Anna Gagliardi, questo ciclo di incontri non si conclude oggi, ma rappresenta “l’inizio di un nuovo modo di comunicare tra Enti Locali e Professionisti”, in linea con gli obiettivi del PNRR e con l’esigenza di rafforzare la capacità amministrativa della pubblica amministrazione e degli enti locali.

L’intero percorso è stato sostenuto dalla Provincia di Bergamo, dal Comune di Bergamo, dagli Ordini Professionali (Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti Industriali) e dalle principali associazioni del comparto edilizio (ANCE, CNA, UNITEL), in un clima di condivisione e co-progettazione che lascia ben sperare per il futuro del settore.”

La Provincia di Bergamo passa ora idealmente il testimone alla Provincia di Pavia. Un nuovo territorio, nuove sfide, la stessa ambizione: fare della conoscenza e della competenza tecnica condivisa, uno strumento di governo consapevole e generativo.

Ringraziamo il vicepresidente della Provincia di Pavia Serafino Carnia per aver partecipato attivamente ai lavori e aver accolto il “testimone” nonché per le parole di apprezzamento al progetto che ora interesserà il territorio pavese.

Perché l’innovazione istituzionale non nasce mai da zero: si nutre di esperienze, si trasmette, si trasforma.

 

Ora è tempo di riprendere il cammino, e allora gli esperti della Task force Edilizia e Urbanistica vi aspettano a Pavia il 17 Giugno 2025 per il primo incontro di presentazione.

L’evento sarà on line e in presenza.

Vi aspettiamo per nuovi racconti.

 

Di seguito la registrazione dell’evento:

Allegati

Presentazione - TF Edilizia e Urbanistica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *