
Giovedì 3 aprile 2025, dalle ore 14.30 alle 17, si è svolto il Webinar: “PNRR tra presente e futuro” dedicato al monitoraggio dell’avanzamento dei progetti delle Province lombarde finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Durante l’incontro sono state approfondite diverse problematiche, dagli anticipi alla rendicontazione e valutazione ex post, con un focus sull’applicazione del principio del “Do No Significant Harm” (DNSH).
L’evento, voluto ed organizzato dall’Unione Province Lombarde (Upl), in collaborazione con Regione Lombardia, rientra nel programma di celebrazioni per l’80°anniversario della fondazione di Upl, associazione fondata l’8 giugno 1945.
Il successo del PNRR dipende dalla capacità di coniugare rigore nella gestione delle risorse con una maggiore flessibilità nell’attuazione. Solo semplificando i processi, garantendo un migliore coordinamento tra le Istituzioni coinvolte e rafforzando i meccanismi di valutazione, il PNRR potrà rappresentare un’opportunità per una crescita strutturale e duratura del Paese.
A differenza dei programmi tradizionali, il PNRR impone agli attuatori di definire con precisione gli obiettivi da raggiungere e le modalità per valutarne il raggiungimento. Questa maggiore responsabilizzazione, unita a scadenze temporali più stringenti, richiede un monitoraggio costante e una capacità di adattamento alle nuove esigenze.
Dal nuovo paradigma emerge anche la necessità di rafforzare la capacità di valutazione preventiva delle riforme legislative. È fondamentale costruire una “catena del cambiamento” che consenta di prevedere gli impatti delle misure adottate e di evitare azioni frammentate o prive di un solido supporto metodologico. Un altro punto nodale è la necessità di allineare i dati finanziari con quelli fisici per una rendicontazione più trasparente e affidabile.