
Il 12 febbraio 2025 si è svolto l’ultimo webinar del ciclo di incontri organizzato dalla Task Force Edilizia e Urbanistica del Progetto PNRR “1000 Esperti” di Regione Lombardia, dal titolo “Gestire, velocizzare e Innovare i processi edilizi: dalla proposta di un regolamento gestionale alla certificazione di qualità”.
L’appuntamento ha riunito Esperti, Professionisti e Amministratori locali per fare il punto sulla gestione delle procedure edilizie, analizzando soluzioni che spaziano dal regolamento organizzativo fino alla certificazione dei processi pubblici.
Il webinar si è aperto con un’analisi approfondita sulle sfide quotidiane che le amministrazioni locali affrontano nella gestione dei regolamenti e nelle procedure di certificazione.
A portare la loro esperienza concreta e le buone pratiche sono stati alcuni dei protagonisti più attivi del panorama amministrativo:
- Roberto Scaglione, Responsabile U.T.C. del Comune di Polignano Milanese,ha condiviso le sue intuizioni ed esperienze messe in campo da tempo, in tema di proposta di un regolamento gestionale come strumento per garantire trasparenza e efficienza nei processi edilizi.
- Maria Angela Malavisi, Responsabile Centrale SGOeA/EMAS del Comune di Mantova, ha illustrato l’approccio del Comune nella gestione della qualità e nella certificazione EMAS: un esempio di come un’amministrazione possa integrare sostenibilità e buone pratiche certificate nel proprio operato. La dott.ssa Malavasi ha raccontato i vantaggi che il comune di Mantova ha riscontrato dall’aver voluto intraprendere il percorso di certificazione nel lontano 1998.
- Fabio Quadri, Avvocato e Presidente dell’Associazione “QualitàComuni”,ha messo al centro del suo intervento l’importanza delle certificazioni come garanzia di qualità e trasparenza, indispensabili per la crescita e l’efficienza delle pubbliche amministrazioni.
Insieme a lui hanno portato importanti testimonianze la Responsabile della certificazione del Comune di Dalmine (BG) Angelamaria Gallicchio e il Responsabile dell’ufficio sistema gestione qualità del Comune di Rescaldina (Mi) Angelo Seveso – entrambi i Comuni facenti parte dell’associazione “QualitàComuni”. Le testimonianze hanno rappresentato un vivido esempio di come si può fare buona amministrazione anche attraverso strumenti efficienti di qualità.
Il webinar ha rappresentato un’opportunità unica di confronto su come Regolamenti e Certificazioni possano trasformare il volto della Pubblica Amministrazione, rendendola più agile, responsabile e veloce. L’attenzione alle buone pratiche e all’efficacia gestionale è emersa come vera chiave per superare le sfide di un settore in costante evoluzione.
Anna Gagliardi, Project Manager della Task force Edilizia e Urbanistica, insieme agli Esperti Federica Borreani e Raffaella Iacovitti, anche in quest’ultimo webinar hanno fatto emergere come troppo spesso il rallentamento delle attività negli Enti sia ricondotto solo a problemi di limitate risorse economiche e di personale, ma che in realtà vi siano anche motivazioni legate a difficoltà di innovazione e cambiamento.
Tutto il ciclo di webinar ha dimostrato che una nuova strada c’è, e che si può percorrere attraverso l’innovazione della PA e l’introduzione di una nuova cultura amministrativa che gli Esperti della TF e del Progetto “1000 Esperti” stanno diffondendo negli Enti Locali lombardi.
Un sentito ringraziamento va ai Relatori di tutti i 6 appuntamenti per il loro prezioso contributo, e a tutti i partecipanti per aver arricchito il dibattito con domande e testimonianze di buone pratiche.
La Task Force Edilizia e Urbanistica continuerà a promuovere momenti di confronto e di informazione, per alimentare l’innovazione e la velocizzazione delle procedure nelle amministrazioni locali. Per restare aggiornati sui prossimi eventi in presenza e webinar, continuate a seguirci nella sezione News.
Un nuovo appuntamento in presenza è già previsto per il giorno 26 febbraio 2025 a Bergamo, presso l’ordine degli architetti, evento che potrà essere seguito anche on line.
Vi aspettiamo!
Di seguito la registrazione dell’evento:
Al seguente link si chiede la compilazione del questionario di gradimento, al fine di poter pianificare e organizzare al meglio i prossimi eventi: