ATTI Incontro e Webinar Ordini Professionali e Enti Locali – Il Procedimento Amministrativo ed Edilizio (edizione in Provincia di Pavia)

Il Procedimento Edilizio tra Qualità, Tempi certi e Digitalizzazione: verso una Standardizzazione Normativa e Organizzativa

Martedì 22 luglio 2025 si è svolto il secondo incontro del ciclo promosso dalla Task Force Edilizia & Urbanistica nell’ambito del Progetto “1000 Esperti” di Regione Lombardia, dedicato alla Provincia di Pavia. L’evento, ospitato nella sede di ANCE Pavia, ha rappresentato un momento di approfondimento e confronto sul tema: “Il Procedimento Edilizio tra Qualità, Tempi certi e Digitalizzazione: verso una Standardizzazione Normativa e Organizzativa”.

A dare il via ai lavori è stato il Vicepresidente della Provincia di Pavia, Serafino Carnia, che ha sottolineato come “la collaborazione tra enti e professionisti rappresenti oggi un presupposto fondamentale per garantire risposte concrete ai bisogni del territorio e accelerare l’attuazione degli interventi legati al PNRR”.

Il Vicepresidente di ANCE Pavia, Dott. Carlo Sidonio, ha rimarcato l’importanza di una semplificazione normativa coerente: “Occorre dare certezze al settore edilizio, riducendo tempi e margini di ambiguità: servono strumenti condivisi e un linguaggio tecnico-amministrativo comune”.

L’incontro è stato moderato dall’Arch. Anna Gagliardi, Project Manager della Task Force Edilizia e Urbanistica, che ha aperto la sessione con una presentazione dei dati raccolti nella Provincia di Pavia e delle principali criticità riscontrate nei procedimenti edilizi locali, come:

  • pratiche incomplete o formalmente errate;
  • interpretazioni disomogenee delle norme;
  • difficoltà di coordinamento tra enti;
  • ritardi legati alla carenza di strumenti digitali adeguati.

A seguire, l’Arch. Federica Borreani ha illustrato esempi pratici e proposte operative per uniformare l’azione amministrativa, introducendo l’importanza di regolamenti organizzativi comunali, linee guida tecniche e procedure di pre-istruttoria per i casi più complessi.

Durante l’incontro, moderato dall’Arch. Anna Gagliardi, si è tenuto il laboratorio di confronto molto partecipato dai presenti in sala e dai collegati in remoto, sui seguenti aspetti:

  • Rispetto dei tempi del procedimento amministrativo, condizione indispensabile per garantire la certezza degli investimenti e la sostenibilità dei progetti. È stata ribadita l’importanza della responsabilità condivisa tra professionisti, uffici tecnici e imprese per evitare rallentamenti causati da interpretazioni soggettive.
  • Qualità degli elaborati tecnici, elemento imprescindibile per una valutazione efficace e rapida delle pratiche da parte degli Enti locali. Si è discusso di come garantire standard elevati di chiarezza, correttezza e conformità normativa nella documentazione.
  • Strumenti per una migliore istruttoria, attraverso l’adozione di approcci operativi condivisi e buone pratiche che migliorino il dialogo tra professionisti e pubblica amministrazione.
  • Digitalizzazione dei processi edilizi, con un focus sull’uso ottimale dei portali digitali come leva per la trasparenza, la tracciabilità e la velocizzazione dei procedimenti.

L’incontro, patrocinato dalla Provincia di Pavia, dal Comune di Pavia, dagli Ordini professionali (Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti Industriali) e dalle Consulte Regionali degli ordini professionali e dalle principali Associazioni di settore (ANCE, UNITEL), ha confermato il valore di un percorso condiviso, che unisce competenza tecnica, ascolto reciproco e visione riformatrice.

Il prossimo appuntamento è fissato per l’11 settembre 2025, presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Pavia, e sarà incentrato sui temi dell’urbanistica e pianificazione attuativa. Il ciclo prosegue con l’obiettivo di rafforzare una pubblica amministrazione più moderna, coordinata e capace di dare impulso allo sviluppo del territorio.

Insieme costruiremo anche per la provincia di Pavia il “quaderno delle buone pratiche” .

Di seguito la registrazione dell’evento:

Al seguente link si chiede la compilazione del questionario di gradimento, al fine di poter pianificare e organizzare al meglio i prossimi eventi:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfEC2mRhR0YJOnB4B393bbeW4-rg1n0OfhtHcOhXGZvNnARcg/viewform

Allegati

Presentazione - TF Edilizia e Urbanistica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *