
Si è tenuto martedì 29 aprile 2025, presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, il quinto appuntamento del ciclo di incontri tra Enti Locali, Ordini professionali e Associazioni del settore, promosso dalla Task Force Edilizia & Urbanistica del Progetto PNRR “1000 Esperti” di Regione Lombardia.
Il tema dell’incontro, “Professionisti pubblici e privati e il ruolo nell’istruttoria edilizio/urbanistica: doveri, vigilanza, responsabilità deontologica”, ha offerto l’opportunità di approfondire il ruolo strategico e complementare di tecnici pubblici e liberi professionisti nel garantire la qualità e la tempestività dei procedimenti amministrativi in ambito edilizio.
L’evento ha visto una numerosa partecipazione, sia in presenza sia online, a conferma dell’interesse e della centralità dell’argomento. La modalità in presenza ha favorito un vivace scambio di esperienze tra relatori e partecipanti, offrendo occasioni concrete di confronto e costruzione di buone pratiche.
Durante l’incontro sono stati affrontati temi della responsabilità etico-professionale, del dovere di vigilanza e della collaborazione tra soggetti pubblici e privati nell’ottica di un’istruttoria più efficace, trasparente e orientata al risultato. Il confronto ha messo in luce la necessità di rafforzare il senso di corresponsabilità nella gestione delle pratiche, per garantire il rispetto dei tempi, la correttezza degli elaborati e l’effettiva realizzazione degli interventi. Ha anche evidenziato quanto fondamentale sia il riconoscimento del valore del professionista pubblico e privato competente e formato, che assicura qualità e tempestività per la committenza e come tale deve anche essere riconosciuto sotto il profilo economico.
Come per gli appuntamenti precedenti, l’iniziativa ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Bergamo, del Comune di Bergamo, degli Ordini professionali (Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti industriali) e delle principali Associazioni di settore (ANCE BERGAMO, CNA, UNITEL).
La Task Force Edilizia & Urbanistica ringrazia tutti i partecipanti e rinnova l’invito a proseguire insieme questo percorso di confronto, condivisione e crescita comune, per migliorare la capacità amministrativa del territorio e rendere più efficiente il sistema edilizio a servizio di cittadini e imprese.
Al termine dell’incontro, è stato distribuito un breve questionario di valutazione con l’obiettivo di raccogliere suggerimenti e osservazioni utili al miglioramento continuo del ciclo di incontri. Invitiamo tutti i partecipanti a compilarlo al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/1ikS1Q7YfBlzbVZLz18aHgeCdRQgt5IpkinFIMBDmksI/viewform?edit_requested=true
Non ci resta che invitarvi all’ultimo evento per la Provincia di Bergamo previsto per il mercoledì 28 maggio 2025 presso il palazzo della Provincia, quale momento conclusivo istituzionale. In quell’occasione presenteremo i “punti di contatto” che i professionisti, le imprese e i Comuni hanno insieme condiviso per lavorare meglio e in sintonia nell’interesse degli investimenti e dello sviluppo territoriale lombardo e nello specifico quello bergamasco. Il progetto però non si chiude qui, perché ripartirà con una nuova provincia, quella di Pavia a cui verrà ceduto il testimone di Bergamo.
Vi aspettiamo!