Giornata Conclusiva del Ciclo di Incontri: Un Patto Condiviso per il Territorio, tra Visione, Azione e Coraggio
Mercoledì 22 ottobre 2025 si è tenuta a Pavia la giornata conclusiva del ciclo di incontri promosso dalla Task Force Edilizia & Urbanistica, nell’ambito del Progetto “1000 Esperti” di Regione Lombardia. Un momento carico di significato, che ha coronato un cammino avviato quasi un anno fa con l’ambizioso obiettivo di costruire una nuova alleanza operativa tra Enti Locali, Ordini Professionali e Associazioni di categoria, al servizio del territorio.
Il ciclo, che ha coinvolto oltre 930 iscritti e 807 partecipanti, si è rivelato un laboratorio di innovazione amministrativa, di confronto autentico e di progettazione condivisa, dando voce a chi ogni giorno lavora sul campo tra procedure complesse, risorse limitate e una crescente domanda di semplificazione ed efficienza.
Una giornata per raccogliere e rilanciare
L’incontro che si è tenuto con il coordinamento del project manager Anna Gagliardi, si è aperto con i saluti istituzionali dei presenti delle principali autorità regionali e locali, tra cui Regione Lombardia, la Provincia di Pavia, insieme ai rappresentanti degli Ordini professionali (Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti Industriali) e delle Associazioni di categoria (ANCE, UNITEL). Un coro autorevole e coeso, che ha ribadito il valore strategico della collaborazione tra pubblico e privato, nella prospettiva di una pubblica amministrazione più solida, reattiva e capace.
Ma la vera forza della giornata è venuta dai protagonisti: i tecnici comunali, i sindaci, i professionisti, le imprese, che con le loro testimonianze – tra cui quelle significative dei Comuni di Vigevano e Voghera – hanno offerto uno spaccato concreto delle difficoltà quotidiane, ma anche delle soluzioni già in atto.
Le parole del vicepresidente della Provincia di Pavia Serafino Carnia, ci fanno sperare in un nuovo percorso che la provincia con i suoi 185 comuni, vuole intraprendere. Il suo entusiasmo e la sua tenacia siamo convinti che porteranno presto ottimi risultati nei prossimi tempi.
Dai territori, un’agenda di cambiamento possibile
Nel corso della giornata è stata presentata una ricca e articolata sintesi dei “punti di contatto” emersi durante il ciclo, che rappresentano oggi un vero e proprio manifesto operativo per il cambiamento:
- Sul piano procedimentale, emerge l’urgenza di una digitalizzazione realmente al servizio degli operatori, attraverso strumenti di supporto come una guida tecnica digitale per la presentazione completa e uniforme delle pratiche edilizie.
- Sul piano edilizio, si chiede una semplificazione normativa concreta e condivisa, capace di accompagnare le trasformazioni territoriali e di sostenere investimenti, rigenerazione urbana e nuovi modelli produttivi.
- Sul piano urbanistico, si propone un cambio di paradigma: governance multilivello, pianificazione dinamica, convenzioni flessibili e tecnostrutture multidisciplinari territoriali per gestire i servizi in forma associata e coordinata.
- Sul piano giuridico e deontologico, si rafforza l’idea di una pubblica amministrazione non isolata, ma affiancata da sportelli tecnici sovracomunali, da tavoli permanenti con i professionisti, e da nuove forme di concertazione per prevenire il contenzioso e creare fiducia reciproca.
Una rete che resta, un impegno che continua
Quello che si è concluso a Pavia non è solo un ciclo di incontri, ma l’inizio di un nuovo metodo di lavoro, fondato su ascolto, confronto, rispetto delle competenze e costruzione comune di soluzioni. Un approccio che ha già dato frutti, come dimostra la redazione del Quaderno delle Buone Pratiche della provincia di Pavia, e che continuerà a orientare l’azione della Task Force e dei territori coinvolti.
Il percorso ha portato alla consapevolezza che la vera innovazione nasce dal coraggio di mettersi in gioco insieme.
La project manager Anna Gagliardi ha concluso ringraziando tutti i presenti per la meravigliosa esperienza vissuta insieme alla Task force Edilizia e Urbanistica e ha annunciato l’imminente uscita del “quaderno delle buone pratiche di Pavia” quale segno concreto che dalle parole si deve passare ai fatti e Pavia ha dimostrato che si può fare.
Un grazie a tutti coloro che ci sono stati anche per un solo momento. Abbiamo attraversato territori, comuni, portando con noi una ricchezza unica del territorio lombardo, la ricchezza delle professionalità pubbliche e private, un territorio ricco di buone pratiche che devono essere messe in rete e condivise per lo sviluppo economico regionale.
…Questa ultima giornata non è la fine del viaggio ma l’inizio di una nuova avventura…
A voi tutti grazie.
Arch. Anna Gagliardi – project manager
Insieme alla Task force Edilizia e Urbanistica del Progetto 1000 Esperti di Regione Lombardia